top of page

Il contratto di disponibilità nel codice degli appalti

L’articolo 197 del Decreto Legislativo 31 marzo 2023, n. 36 disciplina il contratto di disponibilità nel contesto dei contratti pubblici.


Questo tipo di contratto prevede che un operatore economico realizzi, a proprie spese e rischio, un’opera destinata all’esercizio di un pubblico servizio, mantenendone la proprietà privata, e la metta a disposizione dell’amministrazione aggiudicatrice in cambio di un corrispettivo.


Principali disposizioni dell’articolo 197:

1. Determinazione del contenuto contrattuale:

• Le parti definiscono il contenuto del contratto di disponibilità nei limiti previsti dall’articolo, tenendo conto dei bandi-tipo e dei contratti-tipo redatti dall’Autorità di regolazione del settore.


2. Composizione del corrispettivo:

• Il corrispettivo comprende un canone di disponibilità, commisurato all’effettivo periodo in cui l’operatore economico garantisce il godimento dell’opera, a meno che il mancato o ridotto godimento non sia imputabile all’ente concedente.


• Se è previsto il trasferimento della proprietà dell’opera all’ente concedente, il corrispettivo può includere:

• Un eventuale contributo in corso d’opera, non superiore al 50% del costo di costruzione dell’opera.

• Un prezzo di trasferimento, da pagare al termine del contratto, determinato in base al valore di mercato residuo dell’opera, tenendo conto degli importi già versati come canone di disponibilità e contributo in corso d’opera.

3. Allocazione dei rischi:


• Salvo diverso accordo, il rischio del mancato o ritardato rilascio di autorizzazioni o altri atti amministrativi necessari per il completamento o la gestione tecnica dell’opera è a carico dell’ente concedente.


• Il rischio relativo al mancato o ritardato rilascio di atti di approvazione o assenso da parte di autorità diverse dall’ente concedente, riguardanti la progettazione e le eventuali varianti in corso d’opera, è a carico dell’operatore economico.


Il contatto di disponibilità nel codice degli appalti art 197 d.lgs 36/2023
Il contatto di disponibilità nel codice degli appalti art 197 d.lgs 36/2023

4. Varianti in corso d’opera:


• L’operatore economico deve comunicare all’ente concedente le varianti proposte, permettendo a quest’ultimo di opporsi se tali modifiche alterano le caratteristiche specifiche dell’opera indicate nel capitolato prestazionale.


5. Attribuzione degli oneri sopravvenuti:

• Il contratto stabilisce come le parti si ripartiscono eventuali oneri aggiuntivi derivanti da nuove disposizioni normative o provvedimenti dell’autorità, che incidono sul corrispettivo pattuito per il completamento e la gestione dell’opera.


6. Poteri espropriativi:

• L’ente concedente può conferire all’operatore economico la qualifica di autorità espropriante, con il potere di espropriare e gestire il relativo procedimento.


7. Capitolato:

• L’ente concedente, insieme al bando o all’avviso, predispone un capitolato che specifica le caratteristiche dell’opera, i criteri per la determinazione e la riduzione del corrispettivo, e le modalità di prestazione di garanzie e cauzioni per assicurare l’adempimento delle obbligazioni contrattuali.


8. Criteri di valutazione:

• Il bando indica i criteri, con l’ordine di importanza attribuito, per la valutazione comparativa delle offerte.


9. Requisiti dell’operatore economico:

• Il contratto può essere sottoscritto solo da un operatore economico in possesso dei requisiti generali di qualificazione e partecipazione alle procedure di affidamento.


10. Controllo e verifiche:

• L’ente concedente ha il diritto di controllare l’avanzamento dei lavori e di verificare l’opera completata prima della consegna, proponendo eventuali modifiche o varianti, purché non alterino le caratteristiche specifiche dell’opera definite nel capitolato prestazionale.


11. Modifiche contrattuali:

• Il contratto stabilisce i casi e le modalità di modifica, inclusa la possibile riduzione del canone di disponibilità, per garantire l’equità

contrattuale, tenendo in considerazione anche la tutela dei creditori indicati all’articolo 199.


Per una approfondimento completo e dettagliato e casi pratici di uso del contratto di disponibilità contattaci



 

댓글


Legale Impresa
Contatti

Legale Impresa è un blog legale su
Appalti ed Imprese dello
Studio Legale Angelini Lucarelli
Via Monte Velino 133
67051 Avezzano (AQ)
Tel. 0863.21520
Fax: 0863.194029

Visita il nostro blog 
gratuito con i casi svolti su Imprese ed Appalti 



Se non trovi il tuo caso contattaci senza impegno
o cerca nel motore di ricerca

Modulo di contatto​
senza alcun impegno 
né costo

Il modulo è stato inviato!

bottom of page