top of page
Cerca

I consorzi non necessari nel codice degli appalti

  • Immagine del redattore: Avv Aldo Lucarelli
    Avv Aldo Lucarelli
  • 24 gen
  • Tempo di lettura: 2 min

I consorzi non necessari sono una particolare forma di aggregazione tra imprese regolata dal Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023). A differenza dei consorzi necessari, che si costituiscono obbligatoriamente per legge o per contratto in base a un vincolo specifico tra i consorziati, i consorzi non necessari si formano su base volontaria e sono finalizzati a favorire la collaborazione tra imprese, garantendo una maggiore competitività e capacità operativa.


Caratteristiche principali dei consorzi non necessari

1. Tipologie di consorzi non necessari:

Consorzi tra società cooperative di produzione e lavoro:

Questi consorzi sono costituiti tra cooperative per eseguire appalti pubblici, aumentando le opportunità di accesso a gare di appalto.

Consorzi tra imprese artigiane:

Costituiti da imprese artigiane per affrontare appalti pubblici, permettono di sommare competenze e risorse delle imprese consorziate.

Consorzi stabili:

Si tratta di aggregazioni di imprese che collaborano stabilmente per un periodo di tempo definito, condividendo risorse e strategie.

2. Finalità:

• Partecipare congiuntamente a gare di appalto, mettendo in comune risorse tecniche, economiche e organizzative.

• Facilitare l’accesso delle piccole e medie imprese a progetti complessi.

• Garantire la continuità operativa e la competitività sui mercati pubblici.

3. Requisiti di partecipazione:

• I requisiti tecnici ed economici richiesti per la partecipazione alle gare sono valutati in capo al consorzio, anche se possono derivare dalle imprese consorziate.

• Nei lavori pubblici, i requisiti di qualificazione devono essere posseduti direttamente dai

consorziati.


I consorzi non necessari nel codice degli appalti
I consorzi non necessari nel codice degli appalti
I consorzi non necessari nel codice degli appalti

4. Responsabilità:

• Il consorzio è il soggetto giuridico che partecipa e sottoscrive il contratto con la stazione appaltante.

• Esiste una responsabilità solidale tra consorzio e consorziati per l’esecuzione delle prestazioni.

5. Affidamento ai consorziati:

• Il consorzio può affidare l’esecuzione dei lavori o delle forniture ai propri consorziati senza che ciò sia considerato subappalto.

• Tuttavia, il consorzio rimane responsabile nei confronti della stazione appaltante.


I consorzi non necessari nel codice degli appalti


6. Differenza dai consorzi necessari:

• Nei consorzi necessari, le imprese consorziate si uniscono per obbligo legale o contrattuale e operano come un unico soggetto.

• Nei consorzi non necessari, le imprese si aggregano su base volontaria, mantenendo la propria autonomia.


Normativa di riferimento


I consorzi non necessari sono disciplinati dal Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023), in particolare dall’articolo 67, che regola le modalità di partecipazione e il loro funzionamento.


Se hai bisogno di approfondire aspetti specifici o di esempi pratici, chiedi pure!



 
 
 

Comments


Legale Impresa
Contatti

Legale Impresa è un blog legale su
Appalti ed Imprese dello
Studio Legale Angelini Lucarelli
Via Monte Velino 133
67051 Avezzano (AQ)
Tel. 0863.21520
Fax: 0863.194029

Visita il nostro blog 
gratuito con i casi svolti su Imprese ed Appalti 



Se non trovi il tuo caso contattaci senza impegno
o cerca nel motore di ricerca

Modulo di contatto​
senza alcun impegno 
né costo

Il modulo è stato inviato!

bottom of page